

Precedente
Successivo
Alessandro Balzano nato a Genova il 7/2/1972
Frequentato il liceo artistico Paul klee di Genova nel 85/90, l’Accademia di Belle di Milano Arti in Brera a Milano indirizzo in Scultura
Partecipa a diverse mostre in Italia a cura della d’Ars di Milano (Milano,Venezia,Trento,Firenze)
Lavora per la Props & Decors di Novi Ligure ditta di Scenografia per i maggiori teatri italiani e studi televisivi tra i quali RAI Mediaset ,Sky ed altri su scala internazionale…convention a livello internazionali, Musei, scenografie flotta Costa crocere.

















Precedente
Successivo
Per leggere le mie opere bisogna staccarsi dai normali clichè del realismo ed entrare in un contesto straniante. I miei lavori mostrano situazioni urbane, interni fumosi nei quali si muovono personaggi che affiorano dall’ombra e si mostrano nella loro essenza di esseri notturni.
Prendendo le mosse da forme che riportano alla nuova oggettività, affermo l’enorme influenza dell’espressionismo tedesco, parto dalla constatazione di ciò che mi circonda, trasformandomi in testimone del tempo. Le figure che rappresento creano l’immagine di personaggi ben definiti e riconoscibili quali elementi di un certo modo di interpretare la vita. Nel mio lavoro il carattere visionario e quello realistico nascono contemporaneamente, essi coesistono in tutta la mia produzione dando vita ad opere che in molti casi appaiono molto diverse tra di loro. Di fronte all’immagine dell’uomo ritengo che esso debba raffinare il proprio sguardo per comprendere realmente ciò che lo circonda.
I miei lavori “generazionali” comprendono le contraddizioni di un certo nucleo di uomini e donne che consumano fasi della loro vita attraverso la “solitudine tra le altre persone” sull’orlo di pericolosi burroni.




























Precedente
Successivo
E° l’Amore per la pittura, per la Creta e per la Resina
che mi aiuta a lasciarmi andare in tutti i possibili modi per
rappresentarmi, per rispecchiarmi nelle opere e nelle
reazioni delle persone che le osservano, concretizzando
con le immagini le emozioni, le sensazioni e le visioni,
offrendomi a me stessa senza paure e senza remore ed a
ritrovare così il senso della vita.
Le mie opere sono compiute con diverse tecniche:
l’olio che si lascia modificare, tirare, impastare e che
sfuma i colori,
l’acrilico che è immediato e veloce ma assai statico,
la creta che prende forma dalle mani e scivola nelle pieghe
di un volto,
la resina che come l’acqua prende forma dal contenitore in
cui si ferma,
il vetro sintetico che con colori trasparenti diventa il suo
Contenitore…
e le poesie che lasciano scorrere parole che vengono
direttamente da dentro il cuore.
ANNA GATTO






















Precedente
Successivo
Nouveau Vintage Photographie (Massimo Tamiazzo)
Nouveau Vintage Photographie, al secolo Massimo Tamiazzo, classe 1968. Il suo cammino fotografico muove i primi timidi passi in un pomeriggio di Settembre del 2000 con l’acquisto di una Yashica FX3 con la quale ha iniziato ad esplorare il mondo attraverso l’obiettivo.
Fin da subito affascinato dal mondo digitale continua il proprio cammino esplorando vari generi fotografici e vari Brand di attrezzature fotografiche.
In questi ultimi anni ha focalizzato il suo sguardo sulla vita di strada di tutti i giorni, i suoi scatti prevalentemente in bianco e nero cercano di cogliere nel mondo che ci circonda quel punto di vista che offre all’osservatore immagini apparentemente “normali” ma con delle sfumature inedite e fascinose.
. “Allenamento al porto” Stampa 50×70 su forex (2015)
. “Attraversamenti nella nebbia” Stampa 50×70 su forex (2022)
. “Carruggi” Stampa 50×70 su forex (2014)
. “Cielo alieno” Stampa 50×70 su forex (2015)
. “Fantasmi in Piazza delle Erbe” Stampa 50×70 su forex (2014)
. “Ferragosto…” Stampa 50×70 su forex (2017)
. “Fiera del libro in galleria” Stampa 50×70 su forex (2014)
. “Geometrie”Stampa 50×70 su forex (2022)
. “La casa cantoniera nella nebbia” Stampa 50×70 su forex (2022)
. “La signora dei topi” Stampa 50×70 su forex (2017)
. “Letture” Stampa 50×70 su forex (2015)
. “Non luoghi” Stampa 50×70 su forex (2022)
. “Passeggiando in compagnia” Stampa 50×70 su forex (2022)
. “Passeggiata ai Murazzi”Stampa 50×70 su forex (2021)
. “Prati e foresta di cemento” Stampa 50×70 su forex (2022)
. “Pronto per il lavoro” Stampa 50×70 su forex (2016)
. “Runners” Stampa 50×70 su forex (2016)
. “Salite” Stampa 50×70 su forex (2016)
. “Trogoli di Santa Brigida” Stampa 50×70 su forex (2015)
. “Vecchiette e grattacieli” Stampa 50×70 su forex (2022)
. “Vecchio pontile” Stampa 50×70 su forex (2021)
. “Verso Brignole” Stampa 50×70 su forex (2017)
. “Attraversamenti nella nebbia” Stampa 50×70 su forex (2022)
. “Carruggi” Stampa 50×70 su forex (2014)
. “Cielo alieno” Stampa 50×70 su forex (2015)
. “Fantasmi in Piazza delle Erbe” Stampa 50×70 su forex (2014)
. “Ferragosto…” Stampa 50×70 su forex (2017)
. “Fiera del libro in galleria” Stampa 50×70 su forex (2014)
. “Geometrie”Stampa 50×70 su forex (2022)
. “La casa cantoniera nella nebbia” Stampa 50×70 su forex (2022)
. “La signora dei topi” Stampa 50×70 su forex (2017)
. “Letture” Stampa 50×70 su forex (2015)
. “Non luoghi” Stampa 50×70 su forex (2022)
. “Passeggiando in compagnia” Stampa 50×70 su forex (2022)
. “Passeggiata ai Murazzi”Stampa 50×70 su forex (2021)
. “Prati e foresta di cemento” Stampa 50×70 su forex (2022)
. “Pronto per il lavoro” Stampa 50×70 su forex (2016)
. “Runners” Stampa 50×70 su forex (2016)
. “Salite” Stampa 50×70 su forex (2016)
. “Trogoli di Santa Brigida” Stampa 50×70 su forex (2015)
. “Vecchiette e grattacieli” Stampa 50×70 su forex (2022)
. “Vecchio pontile” Stampa 50×70 su forex (2021)
. “Verso Brignole” Stampa 50×70 su forex (2017)


Precedente
Successivo
Paolo Rossetto Eisenheim
Nasce a Novi ligure nel 1966
1980 le prime collettive
Ho cominciato a disegnare per passione
vedevo la vita in bianco e nero
di conseguenza i miei disegni
Negli anni novanta c’e’ stato un cambiamento radicale nella mia visione delle immagini da fissare sulla tela
Ho dato vita nella creazione dei miei soggetti al colore più intenso
ora ricerco con passione la forza della natura.
pertecipa a molte collettive in tutta europa
premio Teglia 94
artista di strada londra 95 96, pubblicato su Art Now , catalogo d arte contemporanea , partecipa al premio artisti milano
patecipa a selezioni e premi Barcellona ,Parigi ,Roma Modena ,Bruxelles, Genova , Venezia , Una ricerca delle prospettive, dei punti di vista che il mondo regala nelle sue molteplici forme, cerco di essere posseduto dalla meraviglia e dalla forza dall’immagine nel momento che visualizzo il bozzetto, l’idea , la forza che deve avere e l’emozione che si crea nella mia mente.
Visualizzare il mondo ad occhi chiusi o una natura morta o un paesaggio, un volto creano sfumature differenti dalla visione normale della vita.
Credo che la passione che motiva tutti gli artisti del pianeta sia un energia universale che li unisce, che ci unisce e ci accomuna , impariamo ad ascoltare il canto della terra e a trasformare questa energia, in un mondo sempre più aggrappato alle cose materiali volubili, niente più dell’arte può essere un segno tangibile di energia positiva trasmessa hai nostri figli e alle generazioni future.
Per questo che cerco di trasmettere nelle mie opere un mio stato d’animo un emozione o sotto forma di colore o come modello.
Per realizzare le mie opere uso smalti e acrilici su tela , utilizzo piccole spatole di legno povero autocostruite Titolo dell opera NUCLEAR WIND misure 102 x 72 realizzata con smalti industriali e acrilici , pubblicata . La mia pagina Face Paolo Eisenheim














Precedente
Successivo
Rossella Sartorelli nasce a Novi Ligure in provincia di Alessandria (Italia) ma vive da sempre a Tortona. Amante del disegno fin dall’infanzia Rossella si è distinta sin da subito già ai primi concorsi di pittura, non ha mai smesso di dipingere. L’artista non si è mai adagiata sui risultati consolidati ma avida di conoscenze ha continuato a sperimentare e si caratterizza per l’incessante ricerca di nuove forme espressive, dove il gioco compositivo è sottolineato da una forza cromatica che suscita forti emozioni. Partita da una matrice prettamente figurativa (i primi utilizzi del colore ad olio risalgono agli anni tra il ‘66 e il ’68) nel tempo le sue opere hanno assunto connotazioni decisamente astratte fino a raggiungere lo stile che ne identifica il tocco esclusivo fatto di ricerche cromatiche, dell’immancabile presenza di cerchi e semicerchi sotto forma di bolle, igloo, mongolfiere ed altre forme tonde e linee armoniche che aiutano a percepire vaghe figure, lasciando ampi margini all’interpretazione soggettiva. Volendo arbitrariamente inserire la Sartorelli in una corrente pittorica la potremmo ascrivere al Realismo astratto ossimoro che sottintende la conciliazione tra opposti: infatti l’analisi intesa come visione poetica della figurazione e la sintesi insita nell’indagine dell’astrazione coincidono perfettamente. L’artista non disdegna di rituffarsi periodicamente nel figurativo puro ma in questo momento nella sua creatività incombono risvolti tonali che sono peso e pregio del suo astrattismo riguardo al quale non dà adito a fraintendimenti “ho un rapporto diretto col colore, direi quasi fisico, nell’impastarlo, manipolarlo, vederlo brillare sulla tela. Indice di esistenza, il colore processato attraverso un simbolismo liberatorio, effetto fisico di una gestualità che costituisce la spina dorsale della stessa creazione pittorica. La straordinaria resa artistica denuncia l’analisi di una ricercatezza psicologica e di padronanza di gestire i mezzi della tecnica trasmettendo pulsanti emozioni. La pennellata spontanea prende il posto di una razionalità controllata, così lo spettatore entra in comunicazione empatica con i colori in maniera ancor più profonda rispetto a quella visiva. Rossella Sartorelli per molti anni è stata molto schiva e timida; solo dal 2014 inizia a partecipare a rassegne collettive, mostre personali e concorsi. Genova è stata la città che ha rivelato l’artista al pubblico con ampio consenso, partecipando anche alla Biennale di Genova del 2015 oltre molti concorsi e Fiere. Selezionata alla Biennale di Mantova, esposta al Miit di Torino, a Firenze, Milano, Voghera poi ancora Stoccarda e Berlino. L’anno 2016 è protagonista di tre mostre personali a Tortona, Frosinone e Genova e nel 2019 espone con una personale nel pavese a Voghera raccogliendo lauti consensi dal pubblico e dalla critica. Rossella Sartorelli è pubblicata nel catalogo Profili d’artista – Percorsi d’arte contemporanea di casa editrice Satura e nell’annuario internazionale d’Arte Contemporanea Artisti 2019 di editoriale Mondadori.